FAQ
ORDINI
Puoi contattarci via mail a info@lagrandebottegaitaliana.com e chiamandoci e scrivendoci tramite Whatsapp al numero di telefono 3245486250.
Puoi effettuare un acquisto anche se non sei registrato. Registrandoti e iscrivendoti alla nostra Newsletter, avrai il 10% di sconto sul primo acquisto.
Puoi effettuare un acquisto sia online sia scrivendoci via Whatsapp al numero 3245486250. Per effettuare un ordine, devi entrare nella scheda del prodotto che intendi acquistare, selezionare la variante desiderata e cliccare su "Aggiungi al carrello". Poi clicca su "Procedi all'acquisto" per finalizzare il pagamento.
In caso di problemi in fase di acquisto, puoi contattare il nostro Servizio Clienti.
Puoi richiedere la fattura in fase di acquisto e contattando il nostro Servizio Clienti.
PAGAMENTI
Accettiamo carte di credito (circuito Visa, Mastercard e American Express) e PayPal.
È possibile annullare un ordine se la spedizione non è ancora stata effettuata, mandando una mail a ordini@lagrandebottegaitaliana.com.
È possibile effettuare modifiche a un ordine se la spedizione non è ancora stata effettuata, mandando una mail a ordini@lagrandebottegaitaliana.com.
SPEDIZIONI E CONSEGNE
In Italia la spedizione è GRATUITA su tutti i prodotti.
Effettuiamo consegne in Italia, in Unione Europea e in UK.
La consegna avviene entro 3 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine.
La spedizione viene effettuata attraverso l'utilizzo di ghiaccio o gel alimentare con una durata indicativa compresa tra le 48 e le 72 ore. Consigliamo la presenza del destinatario durante la consegna in modo tale da riporre il prodotto il prima possibile in frigorifero per non alterarne il sapore dovuto all’abbassamento di temperatura. Riceverete una mail di conferma con il giorno effettivo di consegna. Evitare la consegna in luoghi sprovvisti di frigorifero.
RESI
Non è possibile effettuare un reso perché si tratta di prodotti alimentari e potrebbero essere alterati da una conservazione non adeguata.
In caso di ricezione di prodotto errato, contattaci via mail a ordini@lagrandebottegaitaliana.com con il numero di riferimento dell’ordine e la tipologia di prodotto ricevuto.
In caso di ricezione di prodotto danneggiato, contattaci via mail a ordini@lagrandebottegaitaliana.com con il numero di riferimento dell’ordine e allega le foto del prodotto.
Nel caso in cui manchi un articolo nell'ordine, contattaci via mail a ordini@lagrandebottegaitaliana.com con il numero di riferimento dell’ordine.
PRODOTTI
Il Parmigiano Reggiano Dop si produce nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna a sinistra del fiume Reno e Mantova a destra del fiume Po. In questo territorio avvengono tutti i passaggi della produzione dall’allevamento delle bovine al confezionamento del prodotto.
Il Parmigiano Reggiano è prodotto con latte, sale e caglio senza l’aggiunta di additivi o conservanti.
Sì! Il Parmigiano Reggiano è naturalmente privo di lattosio, indipendentemente dal periodo di stagionatura.
Sì! La crosta del Parmigiano Reggiano è edibile in quanto il formaggio non contiene né additivi né conservanti e la crosta non subisce alcun genere di trattamento conservativo. La crosta si forma per disidratazione dello strato superficiale del formaggio ed è completamente naturale.
Il Parmigiano Reggiano fresco, preconfezionato o sottovuoto, deve essere conservato in frigorifero a una temperatura fra i 4 e gli 8°C. Se è confezionato sottovuoto, il Parmigiano ha generalmente una durata di 6 mesi. Una volta aperta la confezione, o nel caso di acquisto di un pezzo di formaggio tagliato direttamente dalla forma, bisogna evitare il contatto con l’aria pena l’indurimento, la secchezza e la possibile formazione di una patina di muffa. È consigliato l’utilizzo di contenitori in vetro o in plastica o l'avvolgimento del Parmigiano Reggiano in pellicole a uso alimentare.
È sconsigliato congelare il Parmigiano Reggiano: la struttura della pasta del formaggio si modificherebbe perdendo le caratteristiche di friabilità.
Il 26 febbraio 2008 la Corte di Giustizia Europea ha sancito che, nel territorio dell’Unione Europea, il termine “Parmesan” è evocativo della DOP Parmigiano Reggiano e per tale motivo tale termine deve essere riservato all'autentico Parmigiano Reggiano prodotto secondo il Disciplinare di produzione.
Parmigiano Reggiano e Grana Padano sono formaggi stagionati prodotti con latte bovino italiano, lavorato a crudo (non pastorizzato) con caglio animale. Le differenze tra Parmigiano Reggiano e Grana Padano derivano dalle zone di produzione, dal tipo di alimentazione riservato alle mucche, dalla marchiatura delle forme, dai produttori e i loro vincoli e da sapore e granulosità.